Come migliorare l’isolamento termico interno

Come isolare una parete interna dal freddo
22 Febbraio 2020
rasatura
Come eseguire una rasatura isolante: il ciclo completo
27 Marzo 2020
Show all

Come migliorare l’isolamento termico interno

Rasothermo

I freddi mesi invernali ci mettono di fronte al problema di come migliorare l’isolamento termico interno. Trattenere il calore all’interno delle abitazioni e agli edifici è fondamentale per riscaldarci in modo più efficiente e ridurre di conseguenza i consumi. Tuttavia molti degli edifici esistenti sono stati costruiti con scarsa attenzione al risparmio energetico e disperdono con eccessiva facilità il tepore tanto faticosamente raggiunto. Per migliorare la situazione è possibile intervenire anche con piccoli interventi di ristrutturazione e ottenere concreti benefici. Scopriamo insieme come migliorare l’isolamento termico interno.

Isolamento termico interno: i vantaggi

Migliorare l’isolamento termico interno è utile prima di tutto ridurre le spese per il riscaldamento. Un edificio meglio isolato è più facile da riscaldare e tiene la temperatura più a lungo. In tutte le stanze è possibile avere un livello di comfort con temperature gradevoli, senza dover rinunciare a riscaldare adeguatamente alcuni locali. Abbassando i consumi energetici faremo del bene al nostro portafoglio ma anche all’ambiente, riducendo lo spreco delle risorse e le emissioni in atmosfera di anidride carbonica.
Migliorare l’isolamento termico permette inoltre di risolvere problemi legati all’umidità e alla muffa. La condensa si forma sulle pareti fredde della casa o nei punti dove ci sono dei ponti termici, creando una condizione favorevole per lo sviluppo dei funghi della muffa. Perfezionare l’isolamento permette di aumentare il comfort abitativo, riducendo il tasso di umidità all’interno delle stanze e prevenendo la comparsa delle muffe.

Isolamento termico interno: come fare

Nell’isolamento termico interno l’obiettivo di ridurre le dispersioni si scontra con il desiderio di non sacrificare gli spazi a disposizione. Alcune soluzioni infatti, come il cappotto termico interno, permettono di aumentare l’efficienza energetica ma diminuiscono eccessivamente le dimensioni delle stanze. Il cappotto ha uno spessore di almeno di 12 centimetri e la sua installazione all’interno delle abitazioni riduce significativamente l’abitabilità. Nella ristrutturazione di piccoli appartamenti non è un intervento praticabile. Il rasante termico interno, invece, è l’espediente che permette di bilanciare le due esigenze. In uno spessore estremamente ridotto consente di migliorare le prestazioni e realizzare un efficace isolamento termico interno.

Isolamento con il rasante termico interno

Il rasante termico interno messo a punto da Heres è una miscela a base di materiali naturali come calce, cocciopesto, inerti termoespansi e vetro cellulare. Il Rasothermo (®) è in grado di creare una protezione biocompatibile e traspirante, permeabile al vapore e durevole nel tempo. Il prodotto può essere applicato su qualsiasi tipo di superficie muraria e forma uno spessore molto sottile, di appena 5 millimetri. Questo strato però è in grado di migliorare l’isolamento termico interno con ottime prestazioni. La resistenza termica è pari R = 0,45 (m2 K/W) ed è certificata in camera climatica a norma UNI EN 1934:2000. L’applicazione di Rasothermo permette di eseguire una rasatura termo coibentante e termo riflettente del muro in grado di diminuire drasticamente le dispersioni termiche e lo sbalzo termico tra interno ed esterno. Inoltre il miglioramento dell’isolamento e la riduzione dei ponti termici, ottenuti grazie all’uso del rasante termico interno, comportano anche ad una riduzione della condensa e delle conseguenti muffe.
Scopri il rasante termico interno Rasothermo