Intonaco di cocciopesto Heres cocciopesto

Bioedilizia-edilizia naturale Heres
9 Settembre 2015
Show all

Intonaco di cocciopesto Heres cocciopesto

finitura in calce

Intonaco di cocciopesto Heres cocciopesto edilizia naturale

L’intonaco, tradizionalmente definito come malta è composto da una parte legante-indurente e dall’altra comprende
la sabbia, con dimensione granulometrica e diametro, generalmente non superiore ai 3mm.
Ci sono diversi tipi di intonaci che si possono realizzare, in funzione delle diverse esigenze prestazionali e qualitative che si
vogliono ottenere si differenziano principalmente in base al legante utilizzato:
– Inton. a base calce (dove l’unico legante è la calce idrata)
– Inton. a calce-cemento (dove il legante è una miscela di calce idrata e cemento portland, con una maggiore presenza di calce)
– Inton. a cemento-calce (dove il legante è una miscela di calce idraulica e cemento portland, con una maggiore presenza di cemento)
– Inton. a base di gesso (dove il legante è il gesso)
– Inton. a base argilla (dove il legante è esclusivamente l’argilla)
– Inton. in cocciopesto e calce (dove il cocciopesto è presente in maggiore quantità o parzialmente, rispetto alla sabbia)


Questi intonaci vengono utilizzati come strati di rivestimenti protettivi delle murature ed hanno anche una funzione
estetica che li caratterizza.
Di particolare importanza, nelle realizzazioni effettuate con materiali naturali è l’intonaco in cocciopesto, oltre alla funzione
protettiva è traspirante (lascia passare l’aria), impermeabile (non trattiene l’acqua), resistente e duraturo nel tempo.
Già dall’antichità, il cocciopesto veniva utilizzato dai fenici, dai romani, dai veneziani, nelle costruzioni di
abitazioni, acquedotti, vasche, fontane, piscine e canali; apprezzato per le sue caratteristiche anche a distanza di molto tempo.


L’intonaco in cocciopesto e calce è grezzo, si utilizza come fondo su supporti vecchi e nuovi, in mattone pieno o forato, su pietra e
anche su vecchie, nuove murature ove sia necessaria la compatibilità al supporto, la traspirabilità, il volano termico e igrometrico, oltre che
per l’attenuazione del riverbero acustico.
Nel suo impiego, essendo più elastico di un impasto cementizio, la stessa presa pozzolanica consente una notevole adesione
ai laterizi di supporto, viene impiegato sia nelle ristrutturazioni che nei restauri.
Nella sua composizione naturale, non ha cementi e additivi, ha un basso contenuto di sali solubili, oltre ad avere una presa pozzolanica
(che garantisce una maggiore durabilità nel tempo) e un colore rosato.


Rispetto ad un intonaco tradizionale, l’intonaco in cocciopesto è più traspirante, quindi favorisce il passaggio di aria e impedisce
il formarsi delle muffe, ha una maggiore impermeabilità che contrasta l’umidità ed è molto più resistente nel tempo al degrado ambientale.
Gli intonaci in cocciopesto di Heres, sono adatti sia per i lavori eseguiti all’esterno che all’interno, risultano essere molto versatili oltre che
per le loro caratteristiche, anche per le loro proprietà e funzionalità.
Nella produzione di cocciopesto l’azienda Heres, rivolge la propria esperienza nella ricerca continua, sugli intonaci e su tutta la vasta gamma di prodotti offerti.