Rasotherm-Rasante Termico-Intonaco Termoisolante

Isolante termico in calce
Rasotherm Rasante Termico H-55Pv
8 Maggio 2017
Il pavimento basso spessore senza demolizione
29 Novembre 2019
Show all

Rasotherm-Rasante Termico-Intonaco Termoisolante

Intonaco termico

Rasotherm-Rasante:

Il Rasotherm-Rasante termico è un formulato brevettato dalla Heres edilizia naturale, che presenta le caratteristiche di seguito riportate.

Composizione:

Il rasante idraulico fibrorinforzato ha nella sua composizione di base la calce NHL, calce idrata, cocciopesto, inerti termoespansi, vetro cellulare, inerti leggeri e resine naturali.

Per quale scopo si utilizza il Termorasante H-55Pv ? 

Una delle caratteristiche principali riguarda l’efficientamento energetico.
Tale prodotto è biocompatibile finalizzato al risparmio energetico degli edifici, alla riduzione della condensazione e delle conseguenti muffe, al miglioramento
dell’isolamento e dei ponti termici su intonaci tradizionali, pilastri, vecchie murature discontinue, spallette di porte e finestre, blocchi cellulari, pannelli per cappotto termico.

Quali sono le proprietà dell’H-55Pv ?

Il potere isolante della perlite espansa rivestita e delle microsfere di vetro cellulare, unito a quello del cocciopesto generano una grande presenza di
celle d’aria fonte di coibentazione pur mantenendo la traspirabilità e massa.
L’aria quanto più è racchiusa in piccoli spazi, tanto più aumenta il suo potere coibente.
L’impasto applicato non assorbe calore, abbassando il valore di conduttanza termica.
Lo spessore minimo certificato è 5 mm/m²; spessori maggiori migliorano le proprietà isolanti.
Per eliminare i ponti termici derivanti da pilastri e travi, applicare sui quattro lati, uno spessore di 6/10 mm di H-55Pv, così come per eliminare problemi di condensazione.

Come viene applicato ?

Applicazione di rasatura termocoibente (tipo Heres H-55Pv) su pareti ………… con un consumo medio di ca. 0,6 kg/m² per mm di spessore da applicarsi
manualmente con opportuna attrezzatura, a realizzare uno spessore omogeneo minimo di mm……… e compreso materiali, mano d’opera, escluso ponteggi
ed eventuali preparazioni della superficie di supporto al prezzo di €uro ……….. al m².