Anticondensa Rasante Termico Riflettente – Heres edilizia naturale
Riscontrate problemi nell’isolamento delle pareti interne ed esterne ?
Volete eliminare le differenze di temperatura tra le pareti (ponti termici) ?
Avete bisogno di un’efficace soluzione per il fastidioso problema delle muffe ?
Abbiamo la soluzione che stavate cercando, il nuovo prodotto ideato nei laboratori Heres, permette di risolvere questi e molti altri problemi relativi alla prestazione termica nel basso spessore.
La qualità dei materiali utilizzati rendono unico l’ H-55PV; tra le caratteristiche certificate, distinguiamo: l’ottima resistenza termica d’esercizio, che permette un risparmio di energia sia durante il riscaldamento invernale sia durante il raffrescamento estivo; la permeabilità e traspirabilità del supporto, questa qualità, consente alla muratura di smaltire in velocità l’accumulo di vapore acqueo, generando un comfort abitativo eccellente; basso spessore 5mm, può essere utilizzato per gli ambienti interni ed esterni con lo stesso tipo di lavorazione; il materiale essendo a base calce idraulica naturale è conforme ai concetti della bioedilizia ed è totalmente riciclabile.
Qual è la differenza tra il rasante termico anticondensa H-55PV ed un cappotto tradizionale ?
Il cappotto tradizionale, oltre ad impiegare una superficie di circa 12-15 cm, riducendo notevolmente lo spazio dell’ambiente, ha una composizione che non permette il passaggio di aria (traspirabilità) e di conseguenza porta all’accumulo di umidità interstiziale nella muratura con conseguente insorgenza di muffe a distanza di tempo. Il materiale di cui è composto (eps – polistirolo), oltre a non essere naturale, non è permeabile al vapore acqueo e nel caso di smaltimento , viene considerato rifiuto speciale.
Come viene impiegato ?
L’applicazione deve essere eseguita su supporti ben aggregati; eventuali parti sfarinanti o in fase di distacco dovranno essere eliminate. In presenza di supporti assorbenti è consigliabile bagnare le superfici prima dell’applicazione del prodotto. Mescolare la miscela con circa 7 litri di acqua pulita per sacco da 25 kg. Per un impasto omogeneo e privo di grumi è consigliabile eseguire la miscelazione meccanicamente (con miscelatore), aggiungendo 2/3 dell’acqua all’inizio e la rimanente dopo alcuni minuti di miscelazione fino a raggiungere la fluidità desiderata. Piccoli quantitativi possono comunque essere mescolati manualmente. Nell’applicazione del rasante è sempre consigliato l’inserimento di una rete d’armatura in fibra di vetro.
Articolo realizzato da Francesco Carella – EsperiaWeb Agency – Quinto di Treviso
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |