Cocciopesto naturale, lavorato dagli artigiani Heres
Nel corso dei secoli le lavorazioni delle malte e del cocciopesto, hanno conosciuto diversi sviluppi, nell’Ottocento per esempio, si trova
la ricetta di una particolare malta definita “cemento perpetuo o dei fontanieri”, composta da polveri di tegole e carbone, impastate con
Marogna (schiuma di ferro) e calce di fossa a cui si doveva aggiungere anche calce viva in polvere.
Il materiale legante che ne risultava, anche se inferiore a quello tradizionale, realizzato con cocciopesto, era preferibile a quello a base di
calce e sabbia, almeno per quanto riguarda i luoghi umidi o per le costruzioni realizzate in acqua.
Una particolare lavorazione riguarda le pavimentazioni, più precisamente, quelle ottenute battendo uno strato di malta contenente
calce e cocciopesto senza la presenza di clasti lapidei. Al fine di rendere la stessa pavimentazione più dura e resistente, si aggiungeva
1/4 di polvere di travertino oppure della polvere pozzolanica in quantità specifica.
I Mastri veneziani dell’epoca rinascimentale, consigliavano di aggiungere all’impasto ottenuto, del cinabro (minerale di colore rosso)
per poterlo colorare, questi sono alcuni ingredienti della ricetta del cosiddetto pastellon veneziano, un tipo di pavimentazione molto
diffusa nella Repubblica dei Dogi del XVI secolo e realizzata con malta contenente cocciopesto, colorata di rosso intenso/scuro, mescolando
il cinabro all’impasto dell’ultimo strato. Nei secoli passati ma anche al giorno d’oggi, le caratteristiche tipiche, che rendono unico questo
materiale nella sua realizzazione e applicazione, sono: resistenza, durabilità, impermeabilità, traspirabilità e compatibilità ai
diversi supporti sui quali viene applicato.
Ulteriori approfondimenti sono consultabili nella scheda tecnica presente sul sito alla sezione: Prodotti – materie prime – cocciopesto naturale.
Le informazioni relative all’intonaco sono reperibili nella sezione: Prodotti – Bioedilizia – Biointonaci / Calce e coccio.
Per ogni altra informazione e/o aggiornamento potete contattarci e approfondire con il personale dedicato.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |