Ecologia ed efficienza energetica trovano una ottima sintesi grazie ai sistemi di isolamento termico a basso spessore a base di calce. Partendo da questo materiale naturale, dotato di notevoli proprietà isolanti e anticondensa, è possibile sviluppare innovativi prodotti biocompatibili ad alte prestazioni. E’ questa la strada che Heres segue da anni, progettando e realizzando soluzioni compatibili con l’ambiente e perfettamente adatte a risolvere i moderni problemi dell’abitare. Vediamo come eseguire l’isolamento termico a basso spessore delle pareti in modo ecologico nelle ristrutturazioni e nelle nuove realizzazioni.
La calce è il miglior isolamento termico naturale. Utilizzata fin dall’antichità in edilizia per la sua capacità di ridurre le dispersioni di calore e mantenere constante la temperatura, per molti anni purtroppo è stata dimenticata. Nel corso del ‘900 è stata sostituita da prodotti a base di cemento, ritenuti a torto tecnologicamente più avanzati. I fatti ci dimostrano, invece, che molti edifici costruiti tra gli anni ’50 e ’90 presentano seri problemi legati all’uso di pannelli in cemento armato direttamente a contatto con l’esterno o di pareti in mattoni troppo sottili, non in grado di rallentare lo scambio termico tra l’interno e l’esterno. Alla lunga la calce si è rivelata il miglior legante naturale e oggi viene riscoperta nelle ristrutturazioni per rimediare a strutture carenti dal punto di vista dell’efficienza energetica. L’isolamento termico a basso spessore, eseguito con prodotti a base di calce unitamente a microsfere in vetroceramico, permette di migliorare le prestazioni, di trattenere il calore e di ridurre l’umidità da condensa.
Nelle ristrutturazioni l’intervento più comunemente praticato per migliorare l’efficienza energetica è il cappotto termico. Questa soluzione presenta però numerosi svantaggi. Innanzitutto non è un vero isolamento termico a basso spessore ma richiede normalmente spessori superiori a 10 cm. Quando non può essere installato all’esterno, per rispettare vincoli architettonici o costruttivi, e viene montato all’interno, finisce per sottrarre molto spazio all’abitabilità delle stanze. Inoltre non è un prodotto ecosostenibile. I pannelli del cappotto più utilizzati sono realizzati in polistirene espanso: un derivato del petrolio. Questo materiale viene fabbricato con processi produttivi molto inquinanti, è difficile da smaltire e rappresenta anche un problema per la salute. Il polistirene espanso manifesta rischi di tossicità e può provocare irritazioni cutanee, dermatiti, nausea e mal di testa. Lo stirene, inoltre, è stato classificato da IARC nel gruppo 2B, insieme gli agenti che possono procurare effetti cancerogeni per l’uomo. Prima di installare il cappotto, in alternativa alI’isolamento termico a basso spessore, si consiglia la lettura del dossier del WWF “L’uso del polistirene espanso in edilizia. Riflessioni critiche su un materiale non ecologico”.
La calce, invece, permette di realizzare prodotti per l’isolamento termico a basso spessore completamente naturali che rientrano nei canoni della bioedilizia e non presentano rischi per la salute. In particolare Heres ha messo a punto il rasante termico Rasothermo: una miscela che impiega calce NHL, calce idrata, cocciopesto, inerti termoespansi, vetro cellulare e resine naturali. E’ un prodotto esente da emissione di VOC, i composti chimici volatili potenzialmente pericolosi per il benessere dell’uomo. Mantiene inoltre la traspirabilità della superficie, evitando la formazione di umidità, condensa, muffa e funghi, migliorando così il comfort abitativo. Questa soluzione per l’isolamento termico a basso spessore è completamente riciclabile e viene smaltita come un normale inerte.
Il rasante Rasothermo permette di eseguire un isolamento termico ecocompatibile molto efficace, unendo prestazioni termoisolanti e termoriflettenti. Uno spessore di appena 5 millimetri è in grado di ridurre sensibilmente le dispersioni e lo sbalzo termico tra interno ed esterno. Il prodotto garantisce prestazioni superiori rispetto ad altre soluzioni per l’isolamento termico a basso spessore. L’applicazione di 5 mm di questo innovativo rasante a base di calce equivale a circa 3,5 cm di pannello in polistirolo e 4,5 cm di pannello in lana minerale. Le prestazioni sono certificate a norma Uni-En: conducibilità termica = 0,05 W/m2k, resistenza termica invernale = 0,45 m2 K/W. Con questo isolamento termico ecocompatibile si stabilizza la temperatura minima interna a +7°.
Per l’isolamento termico a basso spessore scopri il rasante a base di calce Rasothermo.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.