Quando si ristruttura un edificio si procede quasi sempre anche a rinnovare il pavimento rovinato per riportare gli ambienti alla bellezza originale o per ammodernarne l’atmosfera. Tradizionalmente l’intervento richiede la demolizione e il successivo rifacimento della vecchia pavimentazione. Nuove soluzioni permettono però di ottenere lo stesso risultato grazie alla posa di un pavimento a basso spessore senza demolizione, con notevoli vantaggi.
Rivestire i vecchi pavimenti con un pavimento a basso spessore permette di ridurre notevolmente i tempi e i costi della ristrutturazione. Sostituire completamente una pavimentazione, invece, non è una operazione rapida ed economica. Richiede una discreta quantità di lavoro per rimuovere il pavimento esistente e rifare il massetto, creando polvere e materiali di scarto da smaltire. All’interno del sottofondo si trovano inoltre tutti gli impianti e, con la demolizione del pavimento, potrebbero danneggiarsi.
La posa dei pavimenti a basso spessore è una operazione molto più semplice. Permette di rivestire i vecchi pavimenti senza opere di abbattimento. Sopra la superficie esistente viene realizzato uno strato di pochi millimetri. Grazie agli spessori estremamente ridotti, non è necessario adattare le porte e le finestre alla nuova pavimentazione. Inoltre, installando un pavimento a basso spessore, si mantengono anche gli stessi livelli tra la pavimentazione esterna e quella interna, senza dover intervenire sulle soglie esterne e senza compromettere lo scorrimento dell’acqua piovana.
Per realizzare un pavimento a basso spessore senza demolizione è possibile utilizzare materiali completamente naturali che fanno parte della nostra storia. Gia prima dell’invenzione delle resine autolivellanti, si poteva creare un pavimento continuo dallo spessore ridotto, impiegando il pastellone. Si tratta di una miscela di vari elementi, come cocciopesto, ghiaia, inerti, calce naturale e caolino, che venivano frantumati, impastati e rullati e fino ad ottenere una superficie compatta e liscia. Oggi Heres rinnova questa antica tradizione e mette a disposizione un rivestimento mono-componente, pronto all’uso, che può essere immediatamente impiegato per applicare un pavimento a basso spessore in breve tempo, senza demolire il supporto preesistente. Il pastellone può essere adoperato sia per rinnovare le vecchie pavimentazioni realizzate con questa tecnica sia per creare nuove superfici, incredibilmente moderne nel design grazie alla finitura continua, senza fughe.
Pastellone è una soluzione naturale creata da Heres per realizzare un nuovo pavimento a basso spessore: da 2 a 4 millimetri. E’ un prodotto bio ecologico facile da usare e può essere posato sopra a superfici preesistenti in marmo, ceramica, cotto, gres, piastrelle, legno e calcestruzzo. Per ottenere l’impasto da stendere per formare il pavimento a basso spessore è sufficiente aggiungere alla miscela secca acqua potabile o distillata. Il Pastellone Heres offre una eccellente adesione alle superfici, vecchie e nuove, e assicura una buona protezione dalla penetrazione dell’acqua e dei sali disgreganti. Il pavimento continuo così realizzato è resistente all’usura, alle flessioni dei solai lignei, alle dilatazioni di supporti radianti nei sistemi di riscaldamento a pavimento. La superficie è continua, non presenta antiestetiche fughe, è resistente alle sollecitazioni climatiche, al calpestio e al traffico anche intenso. Grazie alla ottima resistenza ai raggi UV mantiene nel tempo i suoi splendidi colori.
Scopri il Pastellone per realizzare pavimenti a basso spessore senza demolizione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |